Passeggiare, osservare, descrivere

Mariangela Giusti has 6 articles published.
La teatralizzazione a scuola può venire in soccorso degli insegnanti, permettendo agli studenti di appassionarsi alle lezioni e superare il
Sonia Coluccelli, insegnante e formatrice, riflette sui 10 punti della lettera scritta da Galli Della Loggia al neoministro all’Istruzione Bussetti.
Le riflessioni di Valerio Camporesi, insegnante, sul rapporto tra la scuola e i genitori: quale trasformazione sarebbe necessaria per sanare
Fare un passo indietro…mediare i pre-requisiti: cosa si può dare per scontato e come fare a capire ciò che davvero
Dalla A di Apprendimento alla G di Gioco, dalla I di Intelligenza alla M di Memoria le “pillole” di Daniela
Mariangela Giusti ci parla dell’importanza di guardarsi intorno. Due piccole narrazioni possono servire da esempio per docenti, educatori, genitori.
Imparare gli uni dagli altri: tanti modi per favorire un apprendimento collaborativo e migliorare la condivisione consapevole del proprio territorio
Apprendimento e formazione rimangono un elemento fondamentale per tutta la vita, ma ci sono vari modi di apprendere. Mariangela Giusti
Quanto influisce la realtà urbana nell’educazione? Che ruolo possono avere la scuola e gli educatori all’interno del contesto urbano?
Il maestro Ivan Sciapeconi ci porta alla fine di un anno scolastico, ma non di uno qualunque, di quello che
Marco Vinicio Masoni, psicoterapeuta e formatore , ha condiviso con Occhiovolante alcune considerazioni a tre anni dall’uscita del saggio “Ragazzi
Imparare gli uni dagli altri: tanti modi per favorire un apprendimento collaborativo e migliorare la condivisione consapevole del proprio territorio
La teatralizzazione a scuola può venire in soccorso degli insegnanti, permettendo agli studenti di appassionarsi alle lezioni e superare il
Sonia Coluccelli, insegnante e formatrice, riflette sui 10 punti della lettera scritta da Galli Della Loggia al neoministro all’Istruzione Bussetti.
Le riflessioni di Valerio Camporesi, insegnante, sul rapporto tra la scuola e i genitori: quale trasformazione sarebbe necessaria per sanare
La teatralizzazione a scuola può venire in soccorso degli insegnanti, permettendo agli studenti di appassionarsi alle lezioni e superare il
Sonia Coluccelli, insegnante e formatrice, riflette sui 10 punti della lettera scritta da Galli Della Loggia al neoministro all’Istruzione Bussetti.
Le riflessioni di Valerio Camporesi, insegnante, sul rapporto tra la scuola e i genitori: quale trasformazione sarebbe necessaria per sanare
![]() |
Pensare con gli occhi |
![]() |
Archeodidattica: strategie e laboratori |
![]() |
Ora di Alternativadi Valerio Camporesi |
![]() |
Giochi senza frontiere didattichedi Giovanni Lumini |
![]() |
Didattica e dirittodi Gianluca Piola |
![]() |
Fra cattedra e finestradi Sabina Minuto |
![]() |
Maschile singolaredi Ivan Sciapeconi |
![]() |
Tracce di scuola intenzionaledi Sonia Coluccelli |
![]() |
Sentieri tra i banchidi Fabio Leocata |
![]() |
Virgolettedi Paola Zannoner |
![]() |
Luoghi Interculturalidi Mariangela Giusti |
![]() |
La Facile Felicitàdi Renato Palma |